|
|
50 anni dopo gli eventi accaduti negli anni attorno al 1939 questa parte di storia sudtirolese, che in un certo senso ha riguardato e coinvolto tutti e tre i gruppo linguistici, tedeschi, ladini e italiani, è stata elaborata per la prima volta in modo storico e scientifico in forma di mostra e con relativo catalogo. Iniziatore di questa manifestazione è stato il Tiroler Geschichtsverein che ha cercato e radunato, in un lungo e faticoso processo, le testimonianze dei protagonisti, i documenti e le fotografie. Le fotografie sono state digitalizzate ed una parte di loro è contenuta in questa collezione. I documenti originali sono rimasti, nella maggior parte dei casi, presso i proprietari.
Questa raccolta tematica di immagini relative al tema delle Opzioni è composta prevalentemente da immagini riprodotte su negativo bianconero in occasione dell'esposizione 'Option-Heimat-Opzioni' del 1989 e da immagini digitalizzate successivamente e provenienti da archivi diversi.
|
1771 documenti legati
|
more info
FONDO \GENERATORE del - : COLLEZIONE OPZIONI - TIROLER GESCHICHTSVEREIN (007)
PERIODO:
SERIE DEL FONDO:
Durante la catalogazione sono emerse 9 tematiche, che rispecchiano anche la struttura della mostra.
PRIMA GUERRA MONDIALE: Serie di immagini tra altri di Standschützen austriaci, parate militari a Cortaccia e Villabassa.
FASCISMO DALLA PRESA DI POTERE: Questa serie raggruppa immagini di diverse collezioni private. In parte documentano le consegeunze dell'italianizzazione del Sudtirolo in un periodo tra il 1930 e 1950: sudtirolesi arruolati soldati nelle truppe italiane in Etiopia, bambini della popolazione tedesca in asili, scuole o colonie estive italiane, feste fasciste come la Befana fascista, visite di altri dirigenti del partito fascista in scuole italiane, e attività del tempo libero della popolazione di lungua italiana. In parte documentano le attività della popolazione di lingua tedesca, in particolare dalla formazione VKS che organizzava campeggi per studenti, feste di danza popolare e gite per gli attivisti.
DOPOGUERRA 2°GM: Questa serie raggruppa immagini sul ritorno di superstiti di guerra e dei Rücksiedler, sulla costruzione di case per i Rücksiedler, parate e sfilate di Schützen e bande musicali, contadinni al lavoro nei masi e avvenimenti coma la liberazione degli ostaggi sul lago di Braies.
OPERATIONSZONE ALPENVORLAND: Questa serie roggruppa le immagini che documentano il periodo tra il 1943-1945: manifesatzione della ADO (campeggi o incontri di gruppi della ADO), conferimenti di emblemi, feste nazionalsocialiste, corsi per insegnanti, le rocche naziste e manifestazioni naziste in Alto Adige e nel Terzo Reich.
OPZIONI: Immagini degli anni 1939-1944: Optanti alla stazione ferroviaria prima della partenza, la sede della ADERST a Bressanone, gli attivitsti del VKS-ADO, gruppi di ballo popolare e ritratti di "Spielbuben", ragazzi dopo la visita di leva.
ALTO ADIGE 1918-1922: Immagini tratte dal periodo prima della guerra, riprese sepcialmente a Cortaccia e Penon: masi, vedute di paese, classi di scuola, lavoratori, bande musicali, gruppi teatrali, feste.
MIGRAZIONE: Famiglie suditrolesi nei territori assegnate ai migranti : Tux, Sonthofen, Holm, Schwarzendorf, Münster im Unterinntal, le colonie dei migranti a Lienz, Salisburgo; inoltre troviamo immagini di migranti nella Val Fersina a Palai, sudtirolesi nella scuola del Reich (NAPOLA) ad Achern in Baden; incontri della AdO sull'Alpe di Siusi, lle rocche naziste a Sonthofen, manifestazioni naziste a Monaco di Baviera e al Krössinsee.
PRIMA DEL 1914: Immagini di masi, case e chiese specialmente a Oltrisarco, Cortaccia, Enticlar, Penon, Curon; foto di famiglia, cori, classi scolastiche, bande musicali, Standschützen; alcune immagini di Valdaora, Chiusa, Selva dei Molini, Tirolo: vedute di paese, inaugurazione del monumento a Peter Siegmaier a Valdaora, foto di famiglia.
SECONDA GUERRA MONDIALE:Soldati sudtirolesi prima della partenza verso il fronte (Francia, Polonia, Russia, Cecoslovacchia), funerali di soldati della Wehrmacht a Cortina d'Ampezzo e Alto Adige, il paese di Villabassa distrutto da bombardamenti; soldati di confine italiani.
FORMA d. CITAZIONE (T):
COPYRIGHT (T): PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - COMUNICAZIONE AL PUBBLICO
|
|
|